La Campania della bellezza: alla scoperta dei beni del FAI

Item Code: OC1
772,00 

Un itinerario immersivo nella natura e nella cultura della Campania, attraverso la scoperta dei beni salvaguardati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il viaggio ci porterà in spiagge incastonate nelle rocce dei Monti Lattari, dove la costiera amalfitana incontra Capri, nella vegetazione selvaggia che sfuma dolcemente nel mare del Cilento e in un sottosuolo effervescente dell’alto casertano che saprà raccontarci la sua storia.

Prezzo: 772 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 824 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 898 € in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso (tranne giorno 2).

 (4 giorni, 3 notti)

Details

Giorno 1: Baia di Ieranto

Partendo da Napoli raggiungeremo la  Baia di Ieranto, posta a ridosso dell’estremità della penisola sorrentina, Punta Campanella, dove si incontrano i golfi di Napoli e Salerno. Un’area densa di leggenda e ricca di biodiversità, da vivere nel verde della natura o nel blu delle acque, sognando la bellezza di Capri sullo sfondo.

Incontro a Napoli Stazione; transfer per Baia di Ieranto; Visita guidata 2 h; Transfer per Sorrento; cena e pernottamento a Napoli.

Giorno 2: Capri

Dopo averla ammirata dalla Baia di Ieranto, visiteremo l’isola di Capri, attraverso le sue celebri grotte, capaci di regalarci numerose sfumature del blu, e gli imponenti Faraglioni, che hanno accompagnato cantori e navigatori in più di un’epoca.

Colazione e transfer per imbarco; traghetto per Capri; Visita guidata di Capri; pranzo a Capri; Visita in barca Grotte Blu e Faraglioni; Rientro con traghetto; cena e pernottamento a Napoli.

Giorno 3: San Giovanni a Piro - Cilento

Scivoleremo nella lunghissima costa campana, raggiungendo l’area costiera di San Giovanni a Piro, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Qui si vivrà la delicata unione tra la vegetazione e il mare, che caratterizza il tratto di costa incontaminato tra Scario e Marina di Camerota.

Colazione, check-out e transfer  per lecceto di San Giovanni al Piro; pranzo pic-nic; raccolta ingredienti per la preparazione del Gin; escursione fiume Bussento; transfer per Salerno, cena, tempo libero e pernottamento.

Giorno 4: Parco Fonti di Riardo

Dall’estremo sud campano passeremo nel casertano, nel Parco Fonti di Riardo. Un’area caratterizzata da falde acquifere spontaneamente fuori dal comune, nonché legata alla produzione della celebre acqua Ferrarelle. Qui scopriremo la vita presente e passata del sito, attraverso la sua storia agricola e i suoi sapori secolari.

Colazione, check-out e transfer per Riardo. Pranzo presso il Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo, transfer per Napoli centrale e fine tour.