Diversi borghi del Lazio rappresentano delle vere gemme nascoste che mostrano il volto più autentico e nascosto della sua cultura e del suo patrimonio storico-architettonico. L’associazione I Borghi più belli d’Italia nasce con l’esigenza di valorizzare il patrimonio dei piccoli centri italiani, emarginati dai flussi turistici e a rischio spopolamento. Il Lazio si conferma una delle regioni italiane che può fregiarsi di diversi e pregiati borghi, a testimonianza delle splendide eccellenze che caratterizzano il suo territorio.
Prezzo: 971 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1068 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1202 € in caso di 5 partecipanti
Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.
(4 giorni, 3 notti)
Details
Giorno 1: Sutri - Bagnoregio - Viterbo
Partendo da Roma ci addentreremo nella Tuscia, con la prima tappa a Sutri, antico borgo medioevale a metà strada tra la Capitale e Viterbo, arroccato su uno sperone tufaceo e caratterizzato da un importante anfiteatro romano scavato nel tufo. Dopo il pranzo, andremo a scoprire Civita di Bagnoregio, la “Città che muore”, eretta su un colle tufaceo cuneiforme che domina la sottostante e spettrale valle dei calanchi. Giungeremo, infine, a Viterbo, capoluogo della Tuscia, il cui centro storico ha conservato quasi intatto il suo aspetto medioevale che ci proietterà ai fasti di quando fu la “Città dei Papi”.
Incontro a Roma Termini, Transfer per Sutri, ingresso e Visita Anfiteatro Romano, pranzo, visita guidata del borgo medioevale, Transfer per Civita di Bagnoregio, visita guidata del borgo, transfer per Viterbo, visita guidata del centro storico, cena e pernottamento.
Giorno 2: Subiaco - Castel Pietro Romano - Castel Gandolfo
Il secondo giorno ci dirigeremo a Subiaco, un antico borgo alto-medievale, sovrastato dall’imponente Rocca Abbaziale e celebre per ospitare i due splendidi monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto, all’interno della cornice naturalistica della Valle dell’Aniene. Dopo pranzo, ci trasferiremo a Castel San Pietro Romano, uno dei più piccoli borghi del Lazio a poca distanza da Roma, ricco di reperti medioevali e reso famoso per aver ospitato il set di alcuni importanti film con protagonista Vittorio De Sica. Giungeremo poi a Castel Gandolfo, borgo dei Castelli Romani celebre per essere la residenza estiva del Papa.
Colazione, check-out e transfer per Subiaco, ingresso e Visita del monastero, Pranzo, Transfer per Castel San Pietro, visita guidata del borgo, transfer per Castel Gandolfo, breve giro guidato, Cena e Pernottamento.
Giorno 3: Castel Gandolfo - Boville Ernica - Pico - Sperlonga
Questa giornata inizierà con la visita ai Giardini Papali, in cui sarà possibile ammirare le bellezze botaniche immerse tra le vestigia romane in uno spettacolare panorama tra il Lago di Albano e il mar Tirreno. Successivamente andremo a Boville Ernica, borgo dalla cui possente cinta muraria caratterizzata da bastioni, torri e archi, si può contemplare un romantico affaccio sulla Ciociaria. Dopo pranzo saremo alla volta di Pico, affascinante borgo fortificato e arroccato tra i monti che separano Lazio e Campania, che si presenta come un’oasi immersa nel verde circostante. Giungeremo infine a Sperlonga, borgo arroccato del litorale laziale, famoso per le sue affascinanti grotte marine, tra cui quella modificata e decorata dall’imperatore Tiberio.
Colazione, check-out, ingresso e visita dei Giardini Papali, Transfer per Boville Ernica, Visita guidata del borgo, pranzo, Transfer per Pico, Visita guidata del borgo, transfer per Sperlonga, Cena e Pernottamento.
Giorno 4: Castro dei Volsci
L’ultima giorno faremo tappa a Castro dei Volsci, antico borgo ciociaro, ricco di testimonianze archeologiche e che ha dato il natale all’attore Nino Manfredi e ospitante la “Mamma Ciociara”, scultura commemorativa a ricordo dell’azione eroica delle donne ciociare durante gli eventi della Seconda guerra mondiale. Dopo pranzo, ci rilasseremo per le vie del borgo per goderci la sua atmosfera e il suo panorama circostante per far poi rientro a Roma.
Colazione, check-out e visita guidata della città, Transfer per Castro dei Volsci, ingresso e visita del Museo archeologico, visita guidata del borgo con referente locale, Pranzo, Transfer per Roma e fine del tour.