La Campania di Eduardo De Filippo – I luoghi del cuore e delle opere

Un itinerario dedicato al teatro e alla figura di Eduardo De Filippo, drammaturgo di fama mondiale e personaggio chiave del Novecento italiano. Le tematiche dei suoi scritti veicoleranno il nostro viaggio nella Napoli contemporanea e nella Napoli che fu, tra le tradizioni e i paesaggi che hanno ispirato il celebre autore.

Prezzo: 457 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 491 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 538 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (3 giorni, 2 notti)

I borghi più belli della Campania: le gemme nascoste

L’Associazione I Borghi più belli d’Italia nasce con l’esigenza di valorizzare il patrimonio dei piccoli centri italiani, emarginati dai flussi turistici e a rischio spopolamento. Questo viaggio vi permetterà di vivere gli angoli più nascosti della Campania, ammirandoli e valorizzandoli. Scoprendone le tipicità che sapranno imprimersi nella nostra memoria.

Prezzo: 759 € (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 826 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 920 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (4 giorni, 3 notti)

Le eccellenze dell’entroterra: la Campania della Bandiere arancioni

Un tour tra i piccoli borghi Campania, che il Touring Club promuove attraverso la Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico – ambientale assegnato ai luoghi che garantiscono un’autentica esperienza di visita e un’eccellente accoglienza. Protagoniste saranno le aree dell’entroterra campana, scoprendo il fascino delle zone lontane dalla costa, dal Cilento al Sannio, dal Matese all’Irpinia.

Prezzo: 678 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 733 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 810 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (4 giorni, 3 notti)

5 Dimore storiche campane: un viaggio tra le epoche

Un viaggio nella storia attraverso le ville che hanno caratterizzato le diverse epoche dell’odierno Sud-Italia. Case nobiliari, antiche attività agricole, stazioni di sosta. Visiteremo diversi siti che racconteranno la vita di un tempo. Ne scopriremo anche la loro evoluzione, cercando di tratteggiare la sottile linea che lega il passato e il futuro.

Prezzo: 659 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 723 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 814 € a persona in caso di 5 partecipanti.

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (3 giorni, 2 notti)

Costiera Amalfitana e Sorrentina in bici

Prezzo a persona: 234 € (sulla base di 4 viaggiatori).

Nota bene: Non sono incluse visite guidate ai musei e/o parchi; Non sono inclusi biglietti per gli spostamenti urbani con mezzi pubblici.

(4 giorni, 3 notti)

Viaggio che offre noleggio bici e pernottamenti, per muoversi in autonomia nel territorio. Possibilità di consegnare e ritirare la bici in diversi punti strategici, nei pressi nei principali siti di interesse turistico regionale. Servizi ulteriormente personalizzabili su richiesta.

Napoli – Sorrento in bici

Prezzo a persona: 197 € (sulla base di 2 viaggiatori).

Nota bene: non sono incluse visite guidate ai musei e/o parchi; non sono inclusi biglietti per gli spostamenti urbani con mezzi pubblici.

(3 giorni, 2 notti)

Viaggio che offre noleggio bici e pernottamenti, per muoversi in autonomia nel territorio. Possibilità di consegnare e ritirare la bici in diversi punti strategici, nei pressi nei principali siti di interesse turistico regionale. Servizi ulteriormente personalizzabili su richiesta.

Campania in bici

Un itinerario alla scoperta di Napoli e di tutto ciò che di meraviglioso c’è attorno: mare e vulcani, natura e archeologia.

Prezzo a persona: 579 € (sulla base di 2 viaggiatori).

Nota bene: non sono incluse visite guidate ai musei e/o parchi; non sono inclusi biglietti per gli spostamenti urbani con mezzi pubblici.

(7 giorni, 6 notti)

Viaggio che offre noleggio bici e pernottamenti, per muoversi in autonomia nel territorio. Possibilità di consegnare e ritirare la bici in diversi punti strategici, nei pressi nei principali siti di interesse turistico regionale. Servizi ulteriormente personalizzabili su richiesta.

Tour del pomodoro: il re degli ortaggi

Nell’Agro Nocerino-Sarnese, un’area collocata a metà strada tra Napoli e Salerno, dal clima temperato e dai terreni resi fertili dal Vesuvio, macchie di rosso vivo campeggiano, come in un dipinto impressionista, tra il verde degli orti: sono le coltivazioni del pomodoro, il re degli ortaggi. Siamo nella terra del celebre pomodoro San Marzano, dalla forma allungata e dal sapore agrodolce. Il tour si svolgerà a Pagani, nei pressi di San Marzano Sul Sarno, all’interno di un’azienda agricola dove un agronomo spiegherà le tecniche di coltivazione biologica della pianta e mostrerà gli ecotipi da essa derivati. Il percorso verrà completato con racconti, miti e aneddoti, narrati da una guida turistica che, passando dall’arte alla letteratura e al cinema, ricostruirà la storia del pomodoro. Seguirà una degustazione del prodotto, preparata dai proprietari dell’azienda, secondo la tradizione culinaria del luogo.

Disponibilità: Organizzabile fino a un numero massimo di 10 partecipanti. Prenotabile da metà giugno a metà settembre il lunedì, il giovedì e il sabato.

Pompei & Vesuvio: il vulcano che ammalia

L’antica città di Pompei conservata nei secoli sotto le ceneri del Vesuvio. Visiterete gli scavi archeologici pompeiani e assaggerete gli antichi sapori romani in una tipica masseria. Immancabile sarà poi conoscere di persona il celebre vulcano, raggiungendone il cratere. Dalla Villa delle Ginestre di Torre del Greco, dove Giacomo Leopardi compose l’omonima lirica, ci sarà modo di contemplarne la potenza.

(3 giorni, 2 notti)

Prezzo per persona: 152€ (sulla base di 2 viaggiatori)

Nota bene: sono esclusi pasti (tranne cena del primo giorno) e spostamenti

La proposta è pensata per essere fruita nella massima comodità e individualità tale per cui il visitatore potrà raggiungere le singole attività previste con mezzi propri. Emotion Italy Experience fornirà assistenza e indicazioni. Su richiesta è possibile fornire un servizio guida e un servizio di noleggio auto/scooter.

Valle delle Ferriere: trekking teatralizzato

Un percorso montano che conduce da Pontone, frazione di Scala, verso la Valle delle Ferriere, sentiero ricco di limoneti con vista su Amalfi. Si raggiunge in circa 45 minuti di piacevole passeggiata il rudere e la cascata che segnalano l’inizio della valle. Da lì ci si inoltra in salita verso l’ingresso della Riserva Naturale Orientata della Valle delle Ferriere, area protetta dal microclima subtropicale e dall’elevata biodiversità. Si ritorna sulla via dell’andata. Una piccola deviazione lungo le sponde del Rio Canneto, le cui acque fornivano un tempo energia per fabbriche preindustriali, permetterà di ricaricarsi e catturare insieme le spettacolari suggestioni evocate dai luoghi attraversati.

Disponibilità: da 1 a 15 partecipanti; prenotabile dal 1 maggio al 31 ottobre.

I mosaici di Vietri sul Mare: laboratorio di ceramica sul “rotto vietrese”

Una giornata immersiva alla scoperta dell’artigianato digitale, a pochi passi da Vietri sul Mare, patria della ceramica, in un centro che unisce tradizione e innovazione. Qui si terrà un laboratorio di ceramica dedicato al “rotto vietrese”, la cui caratteristica sta nel realizzare mosaici utilizzando parti di piastrelle diverse tra loro ma che, nel  loro insieme, creano un unico disegno ben definito. Ogni partecipante potrà dilettarsi con il materiale messo a disposizione per la creazione di un proprio mosaico fatto a mano, sotto la supervisione di un abile capomastro, e che potrà richiedere come ricordo.

Disponibilità: da 7 a 24 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

Laser wood: laboratorio di taglio laser

Una giornata immersiva alla scoperta dell’artigianato digitale, a pochi passi dalla Costiera amalfitana, in un centro che unisce tradizione e innovazione. La fantasia si legherà alle nuove tecnologie. Qui i partecipanti realizzeranno un disegno che verrà successivamente riprodotto su legno o compensato con l’utilizzo della macchina a taglio laser. Sarà possibile realizzare anche un’incisione personalizzata con nome, data o piccola dedica.

Disponibilità: da 7 a 24 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.