Sapori e tradizioni Campania Lezione di cucina

Una scuola di cucina nella natura dei Monti Lattari, area affacciata da un lato al mare della Costiera amalfitana e della penisola sorrentina, dall’altro alla Valle del Sarno, tra le zone più fertili d’Italia, e al Vesuvio. Un incrocio di paesaggi e sapori, tradizioni contadine e sperimentazioni, che hanno reso la cucina campana famosa in tutto il mondo. Riscopriamo i prodotti agricoli del territorio e i piatti della tradizione, imparandone i segreti della preparazione e sfruttandone le diverse stagionalità. Il tutto con un pizzico di fantasia nel rivisitare le proposte con creatività.

L’attività prevede la partecipazione a una lezione di cucina che va dal tradizionale al moderno, presso il ristorante del Santangelo Resort, sito a Pimonte. Si comprende come i prodotti locali possano dar vita a tante appetitose creazioni, in grado di conquistare tutti i palati. La lezione può riguardare i piatti della tradizione campana, come la parmigiana di melanzane, gli gnocchi con zucca napoletana e scamorza, la pasta alla Nerano, la pasta allo scarpariello o il carciofo di Schito ripieno. Il fine dell’incontro è creare proposte gastronomiche utilizzando i prodotti locali e stagionali, stimolando anche la propria creatività sotto la guida di uno chef specializzato nell’alta ristorazione, che suggerirà possibili rielaborazioni. Al termine si degusta quanto preparato insieme.

 

Fish & Gin Pairing Pompei

Un viaggio nel mare rubato dal Vesuvio, raccontato come un messaggio segreto racchiuso da preziosa bottiglia. Proponiamo una degustazione di prodotti del mare accompagnati da pregiati gin, che richiamano i sapori delle acque. Siamo a Pompei, a pochi passi dai resti archeologici dell’antica città. Prima delle eruzioni vulcaniche il mare cingeva Pompei, che poteva contare anche su un porto commerciale. Gli antichi abitanti della città erano in particolare amanti dei piatti a base di pesce, pietanza povera di una terra affacciata sul mare. A poca distanza da Pompei, un po’ di secoli dopo, avvennero i primi esperimenti legati al gin. A Salerno, presso l’antica Scuola Medica Salernitana, si legano infatti le origini del gin, nato come bevanda utile a trasmettere le proprietà mediche del ginepro.

La degustazione si svolge presso il ristorante Capasanta, un luogo speciale che si lega al mare nella forma e nella sostanza. Le ambientazioni marine sono richiamate sia nei piatti che nell’estetica del locale. A ogni piatto di cucina marittima viene abbinato un diverso gin, di origine campana, nazionale o internazionale. Il gin, come i prodotti del mare, ha viaggiato nelle onde di tutto in mondo, nascendo involontariamente a Salerno e venendo poi perfezionato nei Paesi Bassi. Ne scopriamo quindi le storie, con la possibilità di assaporare un gin nato all’ombra del Vesuvio o racchiuso in bottiglie a forma di Faraglioni, per raccontare la bellezza di Capri. Il profumo dei limoni della costiera sorrentina, insieme al sale e all’acqua di mare usati nel processo di produzione, richiamano la Campania e il Mediterraneo nel viaggio gastronomico. Il percorso, tra portate a base di mare e dolci che provano a disegnarlo, può prevedere gin di produzioni spagnole, francesi o ispirati all’Oriente. Tra i diversi menù c’è anche un percorso che porta fino alle Filippine, con un gin che custodisce nel nome la vita di un molisano emigrato in cerca di fortuna, curiosamente tornato a casa con l’essenza di una bottiglia che ha fatto il giro del mondo

Trekking con delitto Amalfi

Camminando in Costiera amalfitana si scopre una realtà sospesa tra la bellezza del mare in lontananza e le aspre rocce che si tuffano improvvisamente nell’acqua. Nascoste tra i pendii troviamo tante torri di avvistamento, punti di osservazione privilegiata, ma anche luoghi ideali per celare profondi misteri. Siamo a Pontone di Scala, che domina dall’alto la mondana Amalfi e la minuscola Atrani. Proveremo a risolvere, un passo alla volta, l’enigma che avvolge la Torre dello Ziro e che ha ispirato persino Agatha Christie, raggiungibile seguendo un suggestivo sentiero.

Il percorso parte dalla piazzetta di Pontone e permette di raggiungere in circa trenta minuti, pause escluse, la Torre dello Ziro. Durante il percorso verrà raccontata la storia di un delitto consumatosi a molti chilometri di distanza dalla Costiera amalfitana, ma ispirato da un’antica leggenda risalente ai tempi della Repubblica amalfitana. Una storia sanguinosa ma che può involontariamente aver condizionato l’idea di bellezza racchiusa negli occhi di un ignaro bambino. Ogni partecipante al trekking avrà l’opportunità di risolvere l’enigma. Il gioco prevede infatti diverse tappe, in cui ognuno potrà provare a indovinare la soluzione del mistero. I partecipanti potranno partecipare anche a squadre. Una volta raggiunta la torre e, si spera, risolto il mistero, si rientrerà a Pontone seguendo lo stesso percorso.

Trekking teatralizzato Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è un percorso escursionistico talmente affascinante da essere mitologico. Si ispira alle avventure di Ulisse, che qui avrebbe incontrato le Sirene. L’eroe omerico e gli dèi dell’Olimpo si incontrarono qui, tra il mare della Costiera amalfitana e le rocce dei Monti Lattari. Per riviverne il momento, ricorreremo al teatro, alla poesia, alla letteratura e al cinema. Come bambini vogliosi di imparare nuovamente a camminare, come avventurieri che affrontano instancabilmente il mare e le rocce, per cercare in continuazione la propria pace.

Il percorso parte da Piazza Paola Capasso, a Bomerano di Agerola. Il Sentiero degli Dei verrà percorso ad anello, inseguendo molteplici prospettive, per coniugare creativamente diverse idee di bellezza e avventura. Durante il percorso verrà raccontato, in diversi punti panoramici, un monologo teatrale. Un racconto itinerante che avrà, come ideale scenografia, gli isolotti de Li Galli in lontananza e le aspre pareti rocciose a pochi metri di distanza. Seguendo l’atteggiamento di un neonato che muove i suoi primi massi, scopriremo un nuovo modo di camminare ispirandoci alla mitologia greca, ai versi di Battiato, alle opere di Camus e al cinema di Woody Allen. Da Bomerano si arriva a Nocelle, frazione di Positano, per tornare poi indietro seguendo un differente sentiero. Il punto di arrivo coincide con il punto di partenza.

Wine Experience Monti Lattari con partenza da Napoli e Pompei

Tour con partenza da Napoli e Pompei in auto o minivan. Partenza da Napoli prevista ore 11 e da Pompei ore 11.30. Arrivo a Tramonti ore 12.30.

Un’immersione totale in un vigneto dei Monti Lattari, a Tramonti, polmone verde della Costiera Amalfitana. Visita del vigneto e light lunch (aperitivo, primo, secondo e dessert) con degustazione di vini, nella magica atmosfera di Tramonti.

Al termine rientro in auto o minivan a Pompei e Napoli.

Disponibilità: organizzabile da 2 a 7 partecipanti, prenotabile tutto l’anno.

In caso di numero partecipanti compreso tra 4 e 7 unità, il prezzo è pari a 150€ a persona.

Escursione al Castello di Lettere con partenza da Napoli e Pompei

Tour con partenza da Napoli e Pompei in auto o minivan. Partenza da Napoli prevista ore 8.30 e da Pompei ore 9.00. Arrivo ad Angri ore 9.30, dove ci sarà l’incontro con l’accompagnatore che condurrà il gruppo.

Il percorso parte da Angri, in Via Monte Taccaro. Si imbocca il Sentiero della pace per raggiungere l’area verde del Chianiello da dove si continua per il sentiero che conduce al Castello di Lettere.
Si potrà visitare il Castello di Lettere in autonomia (non è previsto il servizio di guida all’interno del castello).
L’esperienza sarà animata da un piccola interpretazione teatrale, che catturerà le emozioni evocate dal percorso.

Da Lettere trasferimento in auto o minivas presso un ristorante locale per il pranzo e successivamento rientro a Pompei e Napoli.

Disponibilità: organizzabile da 2 a 7 partecipanti.

Escursione alla Valle delle Ferriere con partenza da Napoli e Pompei

Tour con partenza da Napoli e Pompei in auto o minivan. Partenza da Napoli prevista ore 8.30 e da Pompei ore 9.00. Arrivo a Pontone di Scala ore 9.45, dove ci sarà l’incontro con l’accompagnatore che condurrà il gruppo. Da lì attraverso un percorso montano i viaggiatori si muovono verso la Valle delle Ferriere, sentiero ricco di limoneti con vista su Amalfi. Si raggiunge in circa 45 minuti di piacevole passeggiata il rudere e la cascata che segnalano l’inizio della valle. Ci si inoltra inoltra in salita verso l’ingresso della Riserva Naturale Orientata della Valle delle Ferriere, area protetta dal microclima subtropicale e dall’elevata biodiversità. Si raggiunge successivamente Amalfi, collegata alla valle da un’intima gradinata. Una piccola deviazione lungo le sponde del Rio Canneto, le cui acque fornivano un tempo energia per fabbriche preindustriali, permetterà di ricaricarsi e catturare insieme le spettacolari suggestioni evocate dai luoghi attraversati, attraverso un breve racconto teatralizzato.

Da Amalfi spostamento in auto o minivan verso il ristorante per il pranzo e rientro successivamente a Napoli e Pompei.

Disponibilità: organizzabile da 2 a 7 partecipanti; prenotabile dal 1 maggio al 31 ottobre.

Sentiero dei Limoni: trekking teatralizzato

Un percorso che conduce da Maiori a Minori, tra i tipici limoneti a terrazza della Costiera amalfitana. Si parte da Maiori, attraversando i luoghi che furono di Anna Magnani per le riprese de “Il miracolo” di Roberto Rossellini. Si raggiunge il Convento di San Nicola, seguendo parte dei percorsi delle “formichelle” trasportavano i limoni. L’arrivo è a Minori, borgo noto per l’imprenditoria specializzata nella produzione dolciaria. L’esperienza sarà animata da un piccola interpretazione teatrale, che catturerà le emozioni evocate dal percorso.

Disponibilità: da 1 a 15 partecipanti; prenotabile dal 1 febbraio al 30 novembre.

Ravello – Atrani: trekking teatralizzato

Un percorso che conduce da Ravello ad Atrani. Si visita il borgo di Ravello, centro culturale della Costiera Amalfitana abitato da artisti, nobili e intellettuali nella sua storia. Imperdebili sono Villa Rufolo, che fu cara a Wagner, e Villa Cimbrone, con la sua vista sull’infinito. Da lì ci si inoltra verso il mare che ispirò Ibsen nella stesura del dramma “Casa di bambola”, fino a raggiungere Atrani, il comune più piccolo d’Italia. Tra i vicoli di Atrani terminerà la visita, richiamando l’opera “Metamorfosi II” di Escher, che ha trovato proprio nel borgo amalfitano la sua ispirazione. L’esperienza sarà animata da un piccola interpretazione teatrale, che catturerà le emozioni evocate dal percorso.

Disponibilità: da 1 a 15 partecipanti; prenotabile dal 1 febbraio al 30 novembre.

Castello di Lettere: trekking teatralizzato

Il percorso parte da Angri, in Via Monte Taccaro. Si imbocca il Sentiero della pace per raggiungere l’area verde del Chianiello da dove si continua per il sentiero che conduce al Castello di Lettere.
Si potrà visitare il Castello di Lettere in autonomia (non è previsto il servizio di guida all’interno del castello).
Sulla via del ritorno visita di una spettacolare falesia panoramica sul Vesuvio, nei pressi della Grotta di San Benedetto. L’esperienza sarà animata da un piccola interpretazione teatrale, che catturerà le emozioni evocate dal percorso. Ritorno sulla stessa strada dell’andata.

Vendemmia Experience nel Sannio

Un’immersione totale nella vendemmia del Sanno, a contatto con la storica azienda locale Ca’Stelle, specializzata nella viticoltura. Si partecipa alla vinificazione degustando alimenti e vini, per poi completare con la storia locale attraverso la visita alle cantine tufacee del borgo medievale di Castelvenere e presso le antiche terme romane di Telese.

Disponibilità: prenotabile tutto l’anno.

Laboratorio di Gnocchi alla Sorrentina

Un laboratorio per imparare la preparazione degli gnocchi, con la salsa sorrentina ottenuta con mozzarella e pomodori. La lezione è arricchita dalla degustazione di tre tipi di vino napoletano (un rosso, un bianco e un rosè).

Il laboratorio comprende: gnocchi alla sorrentina, bruschetta con pomodoro e basilico, bicchiere di vino, sorbetto al limone, acqua. Durata: 2 ore e 30 minuti (laboratorio + pasto)

Disponibilità: prenotabile sia per partecipanti singoli che per gruppi; disponibile tutto l’anno. Orari: 11.00; 16.00; 17.30.