Un viaggio tra la gente. Scopriremo le realtà che contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della propria terra, muovendoci tra Napoli, l’area vesuviana, l’agro nocerino sarnese e l’artigianato. Un modo alternativo per scoprire i luoghi, attraverso gli occhi di chi li vive ogni giorno.
Prezzo: 349 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 372 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 405 € a persona in caso 5 partecipanti.
Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso (solo giorno 2).
(3 giorni, 2 notti)
Details
Giorno 1: Napoli Rione Sanità
Scopriremo Napoli attraverso uno splendido esempio di economia circolare nato nel Rione Sanità, tra i progetti degli enti e delle associazioni che hanno deciso di puntare su cultura, capitale umano e innovazione per contribuire all’economia del territorio.
Incontro a Napoli centrale, deposito bagagli in stazione, visita guidata del Rione Sanità, visita progetti di una onlus nel quartiere: Vicolo della cultura, ingresso e visita guidata Catacombe di San Gennaro, tempo libero, cena, pernottamento in progetto Casa Cidis.
Giorno 2: Sarno - Ottaviano
Conosceremo la storia del Sarno, tristemente nato per essere tra i fiumi più inquinati d’Europa, grazie alle iniziative di chi cerca di salvaguardarla. Ci sposteremo poi di pochi chilometri per raggiungere le pendici del Vesuvio, a Ottaviano, dove la comunità ha saputo promuovere e valorizzare i sentieri che si legano alla storia di Spartaco, gladiatore ribelle.
Colazione, transfer per Sarno-Ottaviano, incontro con associazione attiva nella salvaguardia del fiume Sarno e nella promozione del patrimonio storico e ambientale dei sentieri vesuviani. Transfer per Napoli, cena e pernottamento in progetto Casa Cidis.
Giorno 3: Cava de' Tirreni
Toccheremo con mano l’artigianato locale, scoprendo un progetto pensato per coniugare tradizione e innovazione. A Cava de’ Tirreni infatti si prova a legare il digitale e la stampa 3D alla produzione artigianale. Ci troveremo nei pressi di Vietri sul Mare, famosa in tutto il mondo per la sua produzione ceramica.
Colazione, visita progetto Centro Artigianato Digitale, laboratorio di ceramica o di tecnologie digitali, pranzo, fine tour.