Famoso soprattutto per il suo patrimonio classico e religioso, il Lazio vanta anche un altro importante patrimonio storico-architettonico, quello dei castelli e delle fortezze, che ne fanno una tra le regioni italiane più ricche per numero e tipologia. Alcuni di questi, anche se abbandonati, mantengono intatto il loro fascino e mistero. In questo tour andremo sulle loro tracce per conoscere quelli certamente più famosi e meglio conservati, ma esplorando anche quelli più nascosti e segreti.
Prezzo: 1205 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1327 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1496 € a persona in caso di 5 partecipanti
Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.
(5 giorni, 4 notti)
Details
Giorno 1: Roma
Inizieremo questo tour partendo da Roma e dalla sua fortezza più importante e conosciuta, Castel Sant’Angelo, custode di reperti classici e rinascimentali. Proseguiremo poi lungo la via Aurelia alla scoperta di un importante e celato maniero della campagna romana, antico avamposto di accesso a Roma. Qui ci concederemo una rilassante sosta per degustare i prodotti tipici locali.
Incontro a Roma Termini, Transfer per Castel Sant’Angelo, ingresso e visita guidata a Castel Sant’Angelo, transfer e visita al Castello di Torre in Pietra, Visita del Castello di Torre in Pietra e degustazione, Cena e pernottamento.
Giorno 2: Bracciano - Viterbo
Il tour prosegue alla volta dello splendido lago di Bracciano, il cui paesaggio è dominato dall’austero e imponente castello, di proprietà della storica famiglia romana degli Orsini, che si presenta magnificamente intatto e ben conservato. Faremo poi tappa a Viterbo, capoluogo della Tuscia, il cui centro storico di origine medioevale, quasi inalterato, ci proietterà indietro nel tempo ai fasti di quando fu la “Città dei Papi”.
Colazione e transfer per Bracciano, ingresso e visita guidata Castello Orsini, visita guidata del borgo di Bracciano; pranzo, Transfer a Viterbo, visita guidata cittadina HD, cena e pernottamento.
Giorno 3: Vasanello - Collalto Sabino
In questa giornata visiteremo uno dei Castelli più conservati della Tuscia, quello di Vasanello, appartenuto alla famiglia Orsini, e che vanta anche uno splendido e pittoresco giardino. Dopo una breve sosta nel borgo, ci trasferiremo alla volta di Collalto Sabino, dove la possente fortezza offre un suggestivo panorama sull’entroterra reatino.
Colazione e transfer per Vasanello, ingresso e Visita Castello e giardini, visita guidata del borgo con referente locale, pranzo, transfer per Collalto Sabino, ingresso e visita del Castello, cena e pernottamento in hotel .
Giorno 4: Fumone - Ceccano
La giornata si concentrerà su alcune delle più importante fortezze che sono disseminate nella Ciociaria. Visiteremo il castello di Fumone, divenuto importante per la sua posizione strategica sulla valle del Sacco e sull’antica via di collegamento tra Roma e Napoli. Ci dirigeremo poi al borgo di Ceccano, la cui fortezza fu a lungo e fino a tempi recenti adibiti a luogo di prigionia.
Colazione e transfer per Fumone, ingresso e visita guidata del Castello, pranzo, visita guidata del borgo con referente locale , transfer per Ceccano, ingresso e visita del Castello, visita guidata del borgo, transfer per Frosinone, cena e pernottamento.
Giorno 5: Sermoneta - Gaeta
L’ultima tappa del tour ci condurrà verso i castelli della provincia di Latina. Visiteremo il castello di Sermoneta, che si erge maestoso sull’omonimo borgo, da cui si può apprezzare una magnifica vista sulla pianura pontina. Giungeremo poi a Gaeta, cittadina sulla costa del Lazio meridionale, il cui maestoso castello, sorto su uno sperone roccioso, è un magnifico punto per ammirare il Mar Tirreno e la cittadina.
Colazione e transfer per Sermoneta, ingresso e Visita guidata del Castello, transfer per Gaeta, ingresso e visita guidata del castello, pranzo e visita della cittadina, transfer per Roma Termini e fine del tour.