Un tour enogastronomico scoprendo i sapori della Campania, tra i prodotti tipici dei Monti Lattari, le coltivazioni alle pendici del Vesuvio e i piatti tipici degli antichi Romani che abitarono queste terre.
Prezzo: 784 € (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo per 6 persone 829 €, prezzo per 5 persone 891 €
Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.
(5 giorni, 4 notti)
Details
Giorno 1: GRAGNANO
Partenza da Napoli. Visita all’antico sito di produzione di uno storico pastificio di Gragnano. Degustazione della pasta gragnanese insieme a un vino del territorio, con la consulenza di un sommelier che svelerà i segreti di un abbinamento perfetto. Pernottamento tra i Monti Lattari a Pimonte.
Arrivo a Napoli; Transfer per Gragnano; Visita e degustazione presso pastificio di Gragnano; Pernottamento Resort Sant’Angelo Pimonte.
Giorno 2: TRAMONTI
Immersione nel polmone verde della costiera amalfitana, Tramonti, località che si ipotizza abbia dato il nome al vento di tramontana. Qui si visiteranno vigneti ultracentenari, degustando poi i vini in un tipico pranzo familiare del Sud Italia. Il pranzo verrà preparato insieme ai partecipanti, per permetterà di scoprire e imparare da vicino la cucina e i sapori mediterranei. Pernottamento tra i Monti Lattari a Pimonte.
Colazione; Transfer per Tramonti; Visita vigneti, lezione di cucina e pranzo presso azienda agricola di Tramonti; Transfer per passeggiata in costiera amalfitana o tra i Monti Lattari; Transfer per Pimonte: Pernottamento Resort Sant’Angelo Pimonte.
Giorno 3: TERZIGNO - POMPEI
Alle pendici del Vesuvio c’è Terzigno, nella cui pineta si possono facilmente ammirare le bellezze paesaggistiche di uno scenario vulcanico. Visita e pranzo con degustazione enologica in un’azienda vitivinicola, dove viene prodotto il Lacryma Christi, il famoso vino del Vesuvio. Pomeriggio libero a Pompei e cena presso un’antica osteria dove degustare i piatti e i vini degli antichi Romani.
Colazione; Transfer per Terzigno; Visita e pranzo presso azienda vitivinicola; Cena con degustazione vini presso antica osteria di Pompei;Transfer per Pimonte; Pernottamento Resort Sant’Angelo Pimonte.
Giorno 4: FURORE
Giornata in costiera amalfitana, scoprendo il fiordo di Furore, paese che si sviluppa in verticale dal mare alla montagna. Nel pomeriggio visita agli stoici vigneti del “paese che non c’è”, nascosto tra le curve della strada statale. Cena con degustazione dei vini dal sapore unico, figli di un territorio tanto estremo quanto straordinario. Pernottamento tra i Monti Lattari a Pimonte.
Colazione; Transfer per Furore; Visita e cena presso azienda vinicola di Furore; Transfer per Pimonte; Pernottamento Resort Sant’Angelo Pimonte.
Giorno 5: NAPOLI
Partenza per Napoli e fine tour.